Qual è l’obiettivo migliore per la fotografia food quando inizi?
Quali fattori dovresti considerare? Cos’è il fattore di crop di cui si parla tanto? E come capire quale obiettivo acquistare?
La fotografia può diventare un hobby costoso, soprattutto all’inizio. Ci sono molte cose nuove da imparare e più approfondisci questo mondo, più le scelte diventano complesse. Oltre all’attrezzatura, devi considerare la tua creatività, la luce e le tecniche fotografiche.
Indice del Blog Post:
- Come il Fattore di Crop Influenza la Scelta dell’Obiettivo
- Obiettivo 35mm Prime (Fisso)
- Obiettivo 50mm Prime (Fisso)
- Obiettivo 100mm Macro Prime (Fisso)
- Obiettivo Zoom 24-70mm
- Cose da Considerare Prima di Acquistare un Obiettivo
- Ancora Dubbi su Quale Obiettivo Acquistare?

Questa immagine è stata realizzata con un obiettivo macro Canon da 100 mm
Come il Fattore di Crop Influenza la Scelta dell’Obiettivo nella Fotografia Food
Come accennato prima, le fotocamere full-frame e con sensore APS-C (crop sensor) funzionano in modo diverso. Se non sai che tipo di fotocamera hai, puoi cercare il modello su Google. In generale, se la tua fotocamera non è stata un grande investimento (parliamo da migliaia di euro), è probabile che sia una fotocamera con sensore APS-C.
La principale differenza tra una full-frame e una APS-C è nella dimensione del sensore, che modifica l’angolo di campo dell’immagine. Questo effetto è chiamato fattore di crop: rappresenta il rapporto tra la dimensione del sensore e il formato standard 35mm di una full-frame. Il valore del fattore di crop varia a seconda del marchio della fotocamera.

Scattata con un obiettivo macro da 100 mm e una fotocamera full frame. Questo obiettivo mi consente di catturare più dettagli, ma anche scene leggermente più grandi (con l'aiuto di un C-stand, ad esempio).

Scattata con un obiettivo macro da 50 mm e una fotocamera full frame. Questa combinazione mi consente di catturare una scena più ampia.
Perché il fattore di crop è importante?
Perché influisce sul campo visivo dell’obiettivo e quindi su quanta scena riesci a catturare.
Facciamo un esempio:
- Un 100mm su una fotocamera full-frame rimane un 100mm.
- Ma su una fotocamera APS-C con fattore di crop di 1,61, lo stesso 100mm si comporta come un 160mm.
Un altro esempio:
- Un 50mm su una full-frame offre un angolo abbastanza naturale.
- Ma su una fotocamera APS-C, si comporta come un 80mm, restringendo l’inquadratura.
Come incide sulla scelta dell’obiettivo?
Se hai una fotocamera APS-C, devi sempre tenere in considerazione il fattore di crop prima di acquistare un nuovo obiettivo. Una lunghezza focale non si comporta allo stesso modo su ogni fotocamera, ed è essenziale capire come il tuo sensore influisce sulla scena.

Ho usato un obiettivo macro da 100 mm su una Canon 6D mark II full frame. Questo obiettivo mi consente di catturare i dettagli del succo e, grazie alla funzione macro, posso avvicinarmi molto a un soggetto.
Obiettivo 35mm Prime
Un 35mm è un obiettivo grandangolare fisso (prime lens), il che significa che ha una lunghezza focale fissa. È perfetto per catturare scene più ampie ed è particolarmente utile in spazi piccoli, come la cucina di casa o un piccolo studio fotografico.
Vantaggi:
Permette di catturare scene più ampie
Ottimo per flat lays (foto a 90°) e scatti frontali con la fotocamera di sensore crop ma anche fullframe
Funziona bene in condizioni di scarsa luce grazie alla grande apertura (f/1.4)
Buon rapporto qualità-prezzo
Svantaggi:
Può causare distorsione, soprattutto su soggetti come bicchieri o bottiglie
Meno adatto per scatti angolati (30°-80°), perché la distorsione può rendere il cibo innaturale
Usato su una fotocamera APS-C:
Se utilizzi una fotocamera con sensore APS-C, il 35mm si comporterà come un 56mm (35mm x 1,61). È perfetto per flat lays più grandi e per scene più ampie, ma per angolazioni tra 30° e 80°, è meglio optare per un 50mm, che offre una qualità dell’immagine migliore.
E su una full-frame?
Quando aggiorni la tua fotocamera a una full-frame, il 35mm ti aiuterà a scattare scene ancora più ampie. È perfetto per scatti in ristoranti con spazi limitati o per fotografare grandi tavolate.
Vale la pena acquistarlo?
Dipende da quanto ami fotografare scene più ampie. Se vuoi includere più elementi nella tua composizione, il 35mm è una scelta eccellente. L’apertura f/1.4 ti permette anche di scattare in ristoranti con poca luce.
Personalmente, non uso obbiettivo di 35 mm. Preferisco utilizzare un obiettivo fisso da 85 mm oppure 100 mm, creando le scene meno ampie. Quando invece ho bisogno di creare una scena più ampia, uso il 50mm con una fotocamera full-frame.

Using 100mm macro lens and a full frame camera. Credit photo: @domestika
Obiettivo 50mm Prime
Il 50mm è l’obiettivo perfetto per iniziare con la fotografia food.
Quando l’ho acquistato (all'inizio della mia carriera), sono rimasta sorpresa dalla qualità delle immagini. Prima, ho avuto solo un obbiettivo zoom 18-55mm. Quindi, il 50mm ha migliorato drasticamente i miei scatti, permettendomi di ottenere un effetto bokeh (sfocato dello sfondo), caturando i colori splendidi, che non riuscivo a creare con il mio vecchio obiettivo 18-55mm.
Vantaggi:
Ottima qualità d’immagine e colori brillanti
Perfetto per flat lays e angolazioni tra 45° e 70°
Piccolo e leggero, facile da portare in viaggio
Funziona bene anche con poca luce (f/1.8)
Svantaggi:
Il 50mm classico, non è un obiettivo macro, quindi non si può avvicinare troppo al soggetto
Serve uno spazio sufficiente (circa 30 cm) per mettere a fuoco correttamente
Usato su una fotocamera APS-C:
Su una fotocamera con sensore crop, il 50mm si comporta come un 80mm (50mm x 1,61), il che lo rende perfetto per scatti ravvicinati e angolazioni diverse - sopratutto quelle di 45°.
E su una full-frame?
Quando passi a una full-frame, il 50mm sarà perfetto per scattare scene più ampie. Tuttavia, inizierai a notare un po’ di distorsione, specialmente sui bordi dell’immagine.
Vale la pena acquistarlo?
Assolutamente sì! Il 50mm è stato un game changer per me all’inizio della mia carriera nella fotografia food. È un obiettivo economico (l'obbiettivo 50mm, f 1.8 di Canon costa circa 150 €), ma la qualità è sorprendente!
Se vuoi una versione migliore, c’è il 50mm f/1.4, ma costa il doppio rispetto al 50mm f/1.8. Personalmente, credo che la versione f/1.8 sia più che sufficiente per iniziare.

I used 50mm lens on a crop sensor camera. Because of the crop factor 1.6, the actual focal length was about 80mm. 113 / 5,000 Translation results Translation result Ho usato un obiettivo da 50 mm su una fotocamera con sensore di ritaglio. Grazie al fattore di ritaglio 1.6, la lunghezza focale effettiva era di circa 80 mm.

Using 50mm lens and a crop sensor camera, which makes it about 80mm focal length. I shot this from about 45° angle.

Using 100mm macro lens and a full frame camera. This was shot from about 30° camera angle.
Obiettivo 100mm Macro Prime
Il 100mm macro è il mio obiettivo preferito da quando sono passata a una fotocamera full-frame. Questo obbiettivo era il terzo che ho aquistato dopo aver comprato la fotocamera full-frame.
Si tratta di un obiettivo prime, quindi offre un’ottima qualità d’immagine. Se acquisti un obiettivo macro (ci sono due versioni - macro e senza macro), potrai avvicinarti molto al cibo, catturare dettagli straordinari e ottenere scatti ravvicinati spettacolari.
Vantaggi:
Eccellente qualità dell’immagine
Perfetto per dettagli e macrofotografia
Funziona benissimo in condizioni di scarsa luce (f/2.8)
Distorsione minima
Svantaggi:
Non è l’ideale per scattare scene molto ampie, oppure, dovresti allontanarti molto dal soggetto per catturare una scena più ampia
Prezzo più elevato rispetto ad altri obiettivi.
Usato su una fotocamera APS-C:
Se utilizzi una fotocamera APS-C, il 100mm si comporterà come un 160mm (100mm x 1,61). Può sembrare una lunghezza focale elevata, ma in realtà è un grande vantaggio, perché maggiore è la lunghezza focale, minore sarà la distorsione.
E su una full-frame?
Se acquisti questo obiettivo su una fotocamera APS-C, lo userai tranquillamente anche dopo il passaggio a una full-frame. È un investimento eccellente e lo utilizzerai per anni.
Vale la pena acquistarlo?
Io adoro questo obiettivo per la fotografia food e lo utilizzo nel 90% dei miei scatti. È stata una delle migliori decisioni che ho preso per la mia attrezzatura. Ti consiglio di aquistarlo dopo il passaggio a una fotocamera full frame.
È perfetto per fotografare soggetti più piccoli come cocktail, piccoli prodotti ricchi di dettagli, texture e superfici riflettenti. Se non sei ancora pronto a investire in una fotocamera full-frame, puoi continuare a utilizzare obbiettivo di 50mm e ritagliare le imagini in post-produzione, quando vuoi creare una scena molto più piccola.
Se desideri una lunghezza focale più versatile, un 80mm potrebbe essere un’opzione ancora migliore, poiché su APS-C si comporta come un 120mm. Questo ti permetterà di diversificare ulteriormente il tuo set di obiettivi. Io ho comprato un obbiettivo di 80mm circa 2 anni dopo l'obbiettivo di 100mm. Devo dire che personalmente, preferisco lavorare con 85mm che 100mm.

Utilizzo un obiettivo macro da 100 mm con una macchina fotografica full frame, stando molto lontano dal soggetto, in modo da poter catturare una scena più ampia con questo obiettivo.

Utilizzando un obiettivo macro da 100 mm con una fotocamera full frame, essendo molto vicino al soggetto. Questo mi consente di catturare piccoli dettagli.

Ho catturato questa immagine con un obiettivo fisso da 50 mm su una fotocamera con sensore di ritaglio (ciò ha fatto sì che il mio obiettivo funzionasse con una lunghezza focale di 80 mm).
Obiettivo Zoom 24-70mm
Il 24-70mm è un obiettivo zoom, il che significa che puoi modificare la lunghezza focale senza dover cambiare obiettivo.
Copre un’ampia gamma di focali, dai 24mm ai 70mm, il che lo rende estremamente versatile. Tuttavia, rispetto agli obiettivi prime, gli zoom tendono a offrire una qualità dell’immagine leggermente inferiore in termini di nitidezza, colore e distorsione.
Vantaggi:
Perfetto per ristoranti o spazi ristretti
Versatile per diverse lunghezze focali
Ottimo per sessioni con modelli e scatti dinamici
Evita di dover cambiare obiettivo frequentemente
Svantaggi:
Qualità dell’immagine leggermente inferiore rispetto agli obiettivi prime (possa causare tanta distorsione)
Prezzo più alto rispetto a un 50mm o 35mm
Usato su una fotocamera APS-C:
Su una fotocamera APS-C, il 24-70mm si comporterà come un 36-110mm, coprendo quasi tutte le lunghezze focali più utilizzate nella fotografia food.
E su una full-frame?
Anche su una full-frame, il 24-70mm rimane un obiettivo estremamente utile, specialmente se lavori in ristoranti o spazi con poco movimento.
Vale la pena acquistarlo?
Se preferisci la flessibilità di uno zoom piuttosto che la qualità superiore di un obiettivo prime, allora sì! Tuttavia, se sei abituato a scattare con obiettivi prime, potresti voler provare prima il 24-70mm, magari prendendolo in prestito o noleggiandolo.


Utilizzo di un obiettivo zoom 24-70 mm con una fotocamera full frame.
Cose da Considerare Prima di Acquistare un Obiettivo per la Fotografia Food
Gli obiettivi fotografici sono un investimento importante, ma la buona notizia è che durano per tutta la carriera, a differenza del corpo macchina, che prima o poi verrà sostituito.
1. Investire in un obiettivo di qualità
Anziché risparmiare acquistando un obiettivo economico, è meglio investire in un modello di alta qualità. Un buon obiettivo ti accompagnerà per anni, indipendentemente dal fatto che tu stia usando una APS-C o una full-frame, DSLR o quando cambi per mirrorless.
2. Prova prima di acquistare
Se sei indeciso tra due obiettivi, valuta la possibilità di noleggiarli o prenderli in prestito prima di fare l’acquisto. Così potrai testare la qualità dell’immagine, la nitidezza e i colori prima di spendere soldi.
3. Scegli in base al tuo stile fotografico
Chiediti:
- Quali soggetti fotografo più spesso? Scene ampie o dettagli macro?
- Quanto spazio ho nel mio studio o in cucina?
- Quale lunghezza focale mi serve davvero?
Queste domande ti aiuteranno a fare una scelta più mirata.
4. Prime vs Zoom: quale scegliere?
- Gli obiettivi prime hanno una qualità d’immagine superiore, con colori più vividi e maggiore nitidezza.
- Gli zoom offrono più flessibilità, permettendoti di scattare senza cambiare continuamente obiettivo.
Se acquisti un obiettivo 24-70mm, su APS-C coprirà tutte le focali tra 35mm e 110mm, rendendolo molto versatile.

Utilizzo di un obiettivo zoom 24-70 mm con una fotocamera full frame

Questo è stato scattato con un obiettivo fisso da 100 mm e una fotocamera full frame. Preferisco sempre questo obiettivo quando lavoro per un cliente, per la qualità delle immagini che mi dà l'obiettivo fisso.
Ancora Dubbi su Quale Obiettivo Acquistare?
È normale avere dubbi, quindi il mio consiglio è: parla con un mentore o un esperto prima di acquistare un obiettivo. Questo ti eviterà di fare scelte sbagliate o di comprare obiettivi troppo simili tra loro.
Se hai già un 50mm, non è necessario comprare un 60mm. Meglio puntare su un 100mm, per avere più varietà nella tua collezione.
Se non hai un mentore, sono felice di aiutarti! Scrivimi nei commenti o su Instagram e sarò felice di consigliarti!

Utilizzo di un obiettivo fisso da 50 mm con una fotocamera full frame

clear 47 / 5,000 Translation results Translation result Utilizzo di un obiettivo fisso da 100 mm con una fotocamera full frame